Quale CMS dovrei usare per creare un sito web? Ecco quelli che uso io.
Meglio WordPress, Shopify, Magento, PrestaShop… o ti serve davvero un sito fatto su misura, scritto riga per riga in codice?
Bella domanda. La verità? Dipende. Ma tranquillo: qui non ti mollo la solita lista da blog generalista con 20 CMS che non userai mai. Ti racconto solo quelli che uso io, ogni giorno, per clienti veri. E cosa consiglio davvero, caso per caso.
Gli unici metodi per creare un sito web che davvero servono sono 3 e sono questi:
1. WordPress – il coltellino svizzero
Quando lo uso:
Blog, siti vetrina, landing page, magazine, piccoli ecommerce (solo se il cliente lo richiede)
Siti Web con particolari necessità offerte da plugin (molti sono gratuiti) o code snippet personalizzati
Perché lo scelgo:
È flessibile: con Elementor puoi sviluppare il design come vuoi.
È facile da usare: anche un cliente non tecnico può aggiornare il sito.
Ha un ecosistema infinito (e al giusto prezzo): plugin per SEO, contatti, booking, performance…
Quando lo evito:
Se il sito ha bisogno di performance super elevate e logiche complesse
Se il cliente vuole “zero manutenzione” (perché WordPress va aggiornato, o si rompe)
🎯 In sintesi: WordPress è la mia prima scelta per il 70% dei progetti. Ma va trattato con rispetto (e backup automatici).
2. Shopify – l’ecommerce facile e veloce
Quando lo uso:
Qualsiasi eCommerce (abbigliamento, beauty, food…)
Clienti che vogliono qualcosa di bello, funzionale e pronto a vendere subito
Perché lo scelgo:
Ha checkout ottimizzato (anche per mobile)
Hosting, sicurezza, pagamenti? Già tutto apparecchiato. Non serve saper fare nessuna configurazione server.
È scalabile: con app e personalizzazioni giuste, puoi fare molto
Quando lo evito:
Se il cliente ha un team tecnico e vuole pieno controllo del codice
💡 Shopify ti permette di lanciare uno shop in un giorno, con un design professionale e una UX che converte SUBITO.
3. Codice custom – quando serve costruire una macchina su misura
Quando lo uso:
Web app personalizzate
Progetti su misura con logica complessa, backend avanzato o alta interattività
Clienti con esigenze molto specifiche (SaaS, portali, sistemi gestionali)
Stack che uso più spesso:
Frontend: Next.js o React puro
Backend/API: Node.js, Express, Firebase / Laravel
Perché lo scelgo:
- Perché non hai limiti. Nessun plugin da adattare, nessuna piattaforma che ti impone regole.
Hai il pieno controllo su performance, design, logiche e scalabilità.
Puoi costruire tutto su misura — anche un razzo per andare sullo spazio, se serve.
Quando lo evito:
Per siti semplici. Costruire tutto da zero è overkill (e costoso).
Se il cliente vuole autonomia totale (modificare contenuti, aggiungere pagine ecc.)
🚀 Sviluppare su misura è bellissimo, ma serve quando ha un senso strategico, non solo perché “voglio un sito custom”.
